Il primo anno di naufragio

Un anno fa usciva la prima recensione su Naufragar, il thriller Leon di Carlo Lucarelli.

23 romanzi recensiti e 365 giorni dopo, siamo ancora con successo nel pieno del naufragio letterario, mossi da correnti imprevedibili, verso universi narrativi da esplorare. Sono stati dodici mesi di letture altalenanti tra sorprese deliziose e non poche delusioni. Forse oggi stesso uscirà la prima recensione della nuova stagione e nel 2023 dovrebbe scattare finalmente un altro progetto più multimediale, che sta richiedendo non pochi sforzi organizzativi, ma c’è da essere ottimisti.

Buone letture e buon naufragio.

Creare una trama di un romanzo con la tecnica a espansione

Creare la trama di un romanzo non è semplice, perché si possono avere troppe idee da ordinare oppure perché sono presenti ancora svariati buchi da sistemare. Uno degli errori più comuni di romanzieri in erba (ma anche di quelli ben collaudati) è quello di iniziare subito la scrittura senza troppa preparazione, con il risultato di perdersi e allungare di molto il lavoro. Uno dei metodi di scrittura più semplici è quello che si potrebbe chiamare “a espansione”, che è davvero molto semplice da mettere in pratica e può aiutare a rimanere aderenti a ciò che si vuole raccontare senza naufragare.

Continua a leggere “Creare una trama di un romanzo con la tecnica a espansione”

Recensione de Il problema della cella 13 di Jacques Futrelle

La velocissima lettura del racconto Il problema della cella 13 è valsa l’occasione per scoprire da vicino un autore molto interessante come Jacques Futrelle, scomparso davvero troppo presto e in circostanze più che sfortunate (vedi ultima parte). Viste le poche pagine sarà una recensione piuttosto breve: la trama vede il brillante Professor Van Dusen alias La Macchina Pensante lanciare una sfida all’apparenza impossibile ovvero farsi rinchiudere in una cella di un carcere di massima sicurezza e evadere entro una settimana utilizzando nient’altro che il proprio intelletto e soluzioni logiche che la maggior parte delle menti non considererebbe mai.

Continua a leggere “Recensione de Il problema della cella 13 di Jacques Futrelle”

Recensione Scavare fino al centro della terra di Kevin Wilson

Negli ultimi dieci anni ho letto soltanto due raccolte di racconti, la seconda è Scavare fino al centro della terra di Kevin Wilson, traduzione a opera di Silvia Castoldi di Tunneling to the Center of the Earth: Stories (Ecco/HarperCollins) del 2009 pubblicata da Fazi Editore cinque anni più tardi. L’autore è noto soprattutto per il successivo romanzo La famiglia Fang (The Family Fang) del 2011, che però non ho letto. I racconti inseriti nella collezione sono undici e variano in lunghezza da 10 a 45 pagine per un totale di 235 pagine al netto dei ringraziamenti.

C’è da rimanere piacevolmente sorpresi dall’intensa e al contempo delicata attrazione gravitazionale che esercita questa piccola perla di narrativa contemporanea. Seppur tutte (molto) differenti tra loro e con sentimenti di fondo variegati, le storie vibrano sulle stesse frequenze: non mi capita spesso di entrare in così intensa e rapida sintonia con uno stile di scrittura così vivo e ritmato e con un’atmosfera che dondola in armonia tra l’assai realistico e guizzi di brillante e inaspettata fantasia.

Continua a leggere “Recensione Scavare fino al centro della terra di Kevin Wilson”