Leggere tanto può trasformarsi in un passatempo costoso, a meno di non scaricare ebook gratis in modo legale e davvero comodissimo grazie a un servizio che mi accorgo essere quasi del tutto sconosciuto: mi riferisco a Mlol ovvero MediaLibraryOnLine: il network italiano delle biblioteche digitali pubbliche, che in modo semplicissimo e pressoché immediato consente di ottenere libri digitali a volontà e costo zero con tutte le nuove uscite, in italiano e comprendendo gli autori più famosi e celebrati. Come si fa? Ecco un prontuario facile facile, che non richiede nemmeno di doversi recare di persona in una biblioteca del territorio.
Continua a leggere “Come scaricare ebook gratis legali, recenti e in italiano”Tag: consigli di scrittura
Le recensioni negative sono importanti e gli scrittori devono leggerle
Ho trovato molto interessante l’articolo pubblicato su Wired a proposito dell’annosa questione sulla necessità di non taggare gli scrittori nei rilanci social delle recensioni negative: vengono riportate le testimonianze di alcuni autori che esplicitano il loro malessere a leggere commenti poco piacevoli sui propri lavori, chiamando in causa conseguenze a livello di creatività sui lavori in corso. Non sono affatto d’accordo, al contrario credo fermamente che gli scrittori debbano leggere le recensioni negative con grande attenzione e senza offendersi o provare malessere quasi fisico per una critica alla propria creatura.
Continua a leggere “Le recensioni negative sono importanti e gli scrittori devono leggerle”Come creare personaggi credibili e realistici in un romanzo: 2 consigli
Creare personaggi credibili e umani quanto basta per non risultare posticci è molto più importante di quanto molti autori evidentemente credono, perché è sempre più comune imbattersi in romanzi (anche con note firme) popolati di protagonisti e comprimari che parlano tutti allo stesso modo e che appaiono come i fondali dei film a basso costo ovvero appena dipinti, bidimensionali e fragilissimi. Allestire una trama coerente e pregna di senso in ogni pagina non è meno importante della costruzione dei personaggi e per questo motivo basta seguire un po’ di caro e vecchio metodo per dare sostanza e credibilità alla propria storia. Due consigli, oggi.
Continua a leggere “Come creare personaggi credibili e realistici in un romanzo: 2 consigli”Creare una trama di un romanzo con la tecnica a espansione
Creare la trama di un romanzo non è semplice, perché si possono avere troppe idee da ordinare oppure perché sono presenti ancora svariati buchi da sistemare. Uno degli errori più comuni di romanzieri in erba (ma anche di quelli ben collaudati) è quello di iniziare subito la scrittura senza troppa preparazione, con il risultato di perdersi e allungare di molto il lavoro. Uno dei metodi di scrittura più semplici è quello che si potrebbe chiamare “a espansione”, che è davvero molto semplice da mettere in pratica e può aiutare a rimanere aderenti a ciò che si vuole raccontare senza naufragare.
Continua a leggere “Creare una trama di un romanzo con la tecnica a espansione”