Che inizio potentissimo quello di Nella terra dei peschi in fiore di Melissa Fu, tradotto in italiano da Barbara Ronca per Editrice Nord dall’originale Peach Blossom Spring. Cino-americana nata e cresciuta negli Stati Uniti e ora trapiantata nel Regno Unito, l’autrice ha narrato le vicende della propria famiglia in quasi un secolo dagli anni ’30 con la continua fuga dagli invasori nipponici passando per la nuova vita a Taiwan in occasione del conflitto tra comunisti e nazionalisti per poi spostarsi oltreoceano negli Usa fino ai giorni nostri, negli ultimi tre quarti della storia. Questo è un classico libro “in discesa” che sfrutta il potente abbrivio iniziale per arrivare al traguardo seppur perdendo un po’ di mordente: rimane comunque una lettura assai consigliata.
Continua a leggere “Recensione Nella terra dei peschi in fiore di Melissa Fu”Tag: voto sette
Recensione di Benvenuti ad altrove di Gabrielle Zevin
Consiglierei la lettura di Elsewhere di Gabrielle Zevin, uscito in Italia con Sperling & Kupfer con il titolo di Benvenuti ad altrove (traduzione di Chiara Brovelli), a chi cerca una storia delicata e ovattata, per mettere un po’ di pace in questo periodo storico così complicato. Questo romanzo si può incasellare in una categoria trasversale che abbraccia anche la pittura e che si definisce come realismo magico, visto che introduce elementi appunto magici all’interno di un contesto realistico. Non sono un grande amante di questo genere, ma ho apprezzato questa lettura per il tono e per il ritmo, ben aderente all’economia della storia narrata.
Continua a leggere “Recensione di Benvenuti ad altrove di Gabrielle Zevin”Recensione de Il problema della cella 13 di Jacques Futrelle
La velocissima lettura del racconto Il problema della cella 13 è valsa l’occasione per scoprire da vicino un autore molto interessante come Jacques Futrelle, scomparso davvero troppo presto e in circostanze più che sfortunate (vedi ultima parte). Viste le poche pagine sarà una recensione piuttosto breve: la trama vede il brillante Professor Van Dusen alias La Macchina Pensante lanciare una sfida all’apparenza impossibile ovvero farsi rinchiudere in una cella di un carcere di massima sicurezza e evadere entro una settimana utilizzando nient’altro che il proprio intelletto e soluzioni logiche che la maggior parte delle menti non considererebbe mai.
Continua a leggere “Recensione de Il problema della cella 13 di Jacques Futrelle”Recensione Lo stato delle anime di Giorgio Todde
La Sardegna dell’800, un insolito equilibrio tra nati e morti che si è rotto e un protagonista basato su un singolare personaggio storico realmente esistito: sono questi gli ingredienti alla base de Lo stato delle anime, un noir edito da Frassinelli nel 2002 a firma di Giorgio Todde, scrittore e medico oculista cagliaritano recentemente scomparso. È il primo di una serie di romanzi che girano attorno alla figura del medico/imbalsamatore Efisio Marini, vissuto tra il 1835 e il 1900, ma non credo che ne leggerò altri, perché ho trovato la lettura soddisfacente abbastanza da saziare il mio intesse sul protagonista, non lasciando altro appetito.
Continua a leggere “Recensione Lo stato delle anime di Giorgio Todde”Recensione L’uomo che restò solo sulla Terra di G.G. Simpson
Era il 15 gennaio del 1994 a Colombo nello Sri Lanka quando Arthur G. Clarke – autore, tra gli altri lavori, anche di 2001: Odissea nello spazio – stava già allungando quasi meccanicamente la mano verso la pila di fogli prestampati con la breve risposta di rifiuto da allegare all’ennesimo dattiloscritto non presentato. Ma si soffermò sul nome dell’autore ovvero George Gaylord Simpson, tra i più importanti paleontologi di sempre e all’epoca già defunto, e anche su quello di chi aveva già preparato la postfazione, Stephen Jay Gould, pluripremiato biologo, zoologo, paleontologo e storico della scienza. Scoprì, così, che quello scritto di appena 25000 parole circa non era alla ricerca di una raccomandazione per la pubblicazione, ma si chiedeva a Clarke di occuparsi dell’introduzione. Accolse l’invito per partecipare a un’opera non così conosciuta, ma che merita le circa due ore che richiede per leggerla tutta.
Continua a leggere “Recensione L’uomo che restò solo sulla Terra di G.G. Simpson”