Per accompagnare un brevissimo viaggio di andata e ritorno in auto a Lione ho ascoltato l’audiolibro di Mussolini il capobanda di Aldo Cazzullo. Una scelta più che soddisfacente, perché il noto giornalista e scrittore originario di Alba è riuscito a confezionare un lavoro ben strutturato e organizzato in capitoli ragionati e bilanciati. Il sottotitolo dell’opera indirizza subito su quale sia l’obiettivo di questo saggio ovvero perché dovremmo vergognarci del fascismo.
Continua a leggere “Recensione Mussolini il capobanda di Aldo Cazzullo”Tag: libri storici
Recensione Autunno tedesco di Stig Dagerman
La scrittura di un reportage è una delle arti più difficili del mondo del giornalismo perché può capitare che l’autore cada nella vanità di porsi in primo piano rispetto a ciò che dovrebbe invece raccontare: qualcosa che accade di frequente anche negli articoli tradizionali e nelle interviste, ma che nell’ambito di una cronaca di viaggio o, peggio, di una situazione bellica risulta ancor più aberrante.
Non è il caso dell’encomiabile lavoro svolto dallo scrittore svedese Stig Dagerman a seguito del viaggio nelle rovine della Germania dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, dal 15 ottobre al 10 dicembre 1946. Pubblicato a puntate dal dicembre del ’46 al successivo aprile ’47 sul quotidiano Expressen, diventò poi il volume unificato col titolo Tysk höst ovvero Autunno tedesco poco dopo, a maggio. Ho letto la traduzione italiana a opera di Massimo Ciavarolo pubblicata dalla casa editrice Lindau.
Continua a leggere “Recensione Autunno tedesco di Stig Dagerman”